Io, ora e sempre, qui e ovunque




Non è un romanzo d’amore. Non è un libro giallo. Forse un noir scientifico, dove non abbiamo un assassino e nemmeno un omicidio, ma è una storia che viaggia al confine tra la vita e la morte. Qualcuno lo ha definito un saggio divulgativo a sfondo autobiografico.

E’ un percorso di un rappresentante della specie Homo Sapiens nella propria relazione tra il mondo interiore ed esteriore, nel continuo sovrapporsi, o contrapporsi, tra metodo scientifico e spiritualità che portano a diverse visioni nell’affrontare il significato della morte e il ruolo della vita.Il protagonista è un fisico, che ha fatto studi classici. Durante l’ultimo anno di università ha un grave incidente stradale che gli provoca una esperienza di pre-morte. Il distacco dal corpo, la assenza di tempo, la presenza della luce: se non puoi dimostrarli, non esistono. Questo è il suo mantra e dello scienziato moderno. L’autore affronta quegli aspetti che la scienza dura potrebbe interpretare alla luce delle teorie esistenti. Non ci saranno formule difficili da capire, ma si identificheranno quegli aspetti che possono riconciliare i due mondi: immateriale-individuale e materiale-ambientale.Verranno chiamati in causa i concetti di linguaggio, spazio, tempo e i risultati di alcuni esperimenti per fornire una interpretazione delle esperienze di pre-morte e che può aiutare a prendere la vita con maggior consapevolezza e impegno. Si tratta di un tentativo di ritornare a parlare di senso dell’esistenza, di significato delle azioni, di relazione tra uno e tutto. Per i fisici, è un tentativo di estendere la teoria di campo al mondo delle idee, e per i filosofi, un tentativo di coniugare Protagora e Platone.Troverete quindi molte citazioni e riferimenti, sia a concetti scientifici che ad altri associabili alla filosofia o alla religione. Troverete anche molti accenni a fenomeni di parapsicologia.

Molti storceranno il naso, altri sorrideranno.Il viaggio non è sicuramente comparabile a quello di Dante descritto nella Divina Commedia, ma mentre lui aveva usato una visione dell’aldilà per parlare del presente, io userò la conoscenza presente per dare uno sguardo a quello che forse non è l’aldilà che ci hanno raccontato.

Disponibile su Amazon, sia in formato cartaceo che per Kindle, su IO, ora e sempre, qui e ovunque